Quantcast
Channel: VINI AL SUPERMERCATO
Viewing all 260 articles
Browse latest View live

Lacrima di Morro d'Alba Superiore Doc 2013 Arciere Cantine Marconi

$
0
0

E' il prodotto di un vitigno autoctono oggi presente soprattutto nella zona delle Marche, in provincia di Ancona. Un nome particolare, Lacrima, perché, a maturazione, spesso la buccia si rompe lasciando fuoriuscire gocce di succo simili ad una lacrima. Non fatevi ingannare dal nome al cui interno c'è la parola Alba, perchè non siamo in Piemonte, a Cuneo, ma proprio nelle Marche, con un vino che si preannuncia particolare già dal nome. Lacrima di Morro d'Alba Superiore Doc Arciere, vendemmia 2013, finito oggi nel nostro bicchiere. Di colore
rosso rubino carico, tendente al violaceo e poco trasparente sul bicchiere rilascia tanti archetti stretti che colano densi. Dal punto di vista dell'olfatto è molto profumato. Inizialmente è l'alcolicità a prevalere, sono 13% i gradi di questa versione superiore. Le note vinose poi, lasciano spazio a piccoli frutti a bacca rossa, che si arricchiscono di un mazzolino di rose e di violette. Lo spettro olfattivo viene completato anche da una leggera speziatura e da note balsamiche. Di corpo medio, è un vino caldo e fermo che si fa apprezzare per il gusto rotondo e fruttato, ma soprattutto per il retrogusto  quasi ''liquoroso''.Chiude infatti su note di ginepro in un  finale elegante e persistente. Non è il classico vino ''piacione' alla toscana,  ma ha un sapore asciutto e gradevole e per la sua particolare aromaticità viene considerato anche un vino da meditazione. Oppure, a tavola, la Lacrima di Morro d'Alba Superiore Doc Arciere è un vino che si abbina a primi piatti saporiti, pietanze tartufate o a base di carne rossa. Si accosta molto bene al filetto di manzo accompagnato con crema di funghi e condito con olio al tartufo, ma anche a prodotti tipici della cucina marchigiana come il salame lardellato di Fabriano o il ciauscolo. Va servito a 18-20 gradi.

LA VINIFICAZIONE
Sappiamo dal sito internet della Cantina Marconi che il Lacrima di Morro d'Alba Superiore è prodotto con uve Lacrima 100%  da vigneti che si trovano nella zona di produzione di S.Marcello in provincia di Ancona vendemmiate al massimo della maturazione zuccherina per dare colore e aromaticità al prodotto. La resa è di 1,5 kg per pianta. La Denominazione di origine controllata del vino Lacrima di Morro d’Alba, per essere tale, deve essere composta dal vitigno Lacrima per almeno l’85% con l’aggiunta di Montepulciano e/o Verdicchio nella misura del 15% massimo. Della Lacrima di Morro d'Alba esiste anche una particolare versione passita. Non abbiamo ulteriori informazioni riguardo la vinificazione, le nostre richieste sono state disattese, anche se ci sarebbe piaciuto scoprire qualcosa di più sul nome di fantasia Arciere e sulla particolare etichetta ''vini d'arte''. La Cantina Marconi si trova a S. Marcello in provincia di Ancona, ha un'estensione di 42 ettari nelle colline marchigiane vocate alla coltivazione del Verdicchio e della Lacrima. Da tre generazioni produce vino con la filosofia di fare bene per il piacere di tutti come se si facesse per se stessi cercando di portare nella bottiglia la massima espressione del territorio. Per il loro Verdicchio di Jesi hanno ricevuto una serie di riconoscimenti e menzioni.
Prezzo pieno: 8,99 euro
Acquistato presso: Unes/U2

Apre a Bari il primo museo della birra

$
0
0
Sarà a Bari il primo museo della birra. Una struttura pensata per fare formazione, essere birrificio, ma anche museo. L'idea è di mondobirra, presieduta da Piero Conversano che ha immaginato un luogo dove si potrà degustare la birra, diventare mastri birrai o beer sommelier. Il tutto in un contesto istituzionale che avrà anche il patrocinio della Regione, del Comune di Bari e della Camera di Commercio. La sede sarà all'interno del padiglione della fiera del Levante a partire da Settembre 2016. ''Verrà dato maggiore spazio alle birre pugliesi, oltre ad altre italiane comprese quelle commercializzate all'estero'' ha spiegato Paola Sorrentino, biologa, napoletana di nascita e barese di adozione del birrificio Bari. Il museo della birra sarà anche un occasione per creare occupazione in una regione come la Puglia che vive da sempre un grande disagio. Il primo museo pubblico della birra italiano sarà sempre aperto per tutti coloro i quali sono incuriositi da uno dei processi produttivi più affascinanti e magici di sempre, acqua, malto, lievito e luppolo gli ingredienti della bevanda fermentata più antica del mondo.

La classe non è acqua: il vino di Ferragamo sfila al Vinitaly

$
0
0
''Non solo moda'', è proprio il caso di dire in questo caso. Forse non tutti sanno che Ferruccio e Salvatore Ferragamo, grandi firme della moda made in Italy sono anche titolari di una azienda vinicola, ovviamente in Toscana, nell'antico borgo medievale di Borro, ai piedi del Pratomagno in Valdarno. Borgo che dà anche il nome all'azienda ''Il Borro''. Azienda che ha scelto proprio la passerella del Vinitaly per far sfilare il  nuovo nato in famiglia. Si tratta di uno spumante rosè metodo classico prodotto da uve Sangiovese, che matura 48 mesi sui lieviti e che ha un nome elegante e classico, ''Bolle di Borro''. Un prodotto totalmente bio, certificazione ottenuta dall'azienda nel 2015,  in linea con i trend del mercato, non solo perché i Ferragamo di trends se ne intendono, ma proprio perché è la filosofia alla quale si sono convertiti già dal 2011. Prima con la riconversione dei vigneti in chiave biodinamica, poi con lo sviluppo all'interno dell'azienda di altre attività come l'Orto Bio, l'apicoltura  bio e anche l'ospitalità di lusso che ha riportato il borgo allo splendore del tempo di Lorenzo de Medici. L'idea di intraprendere l'attività è stata di Salvatore, figlio di Ferruccio che ha scelto proprio il borgo de il Borro per le condizioni pedoclimatiche uniche: inverni miti, ottima umidità ed esposizione dei vigneti. La proprietà è stata acquistata in condizioni fatiscenti nel 1993 ed oggi è un'azienda a ''bolletta zero'' tutta gestita con fonti rinnovabili. La cantina, cuore dell’azienda è scavata sotto terra e si snoda sotto l’antica villa.

Il ''riscatto'' della Puglia al Vinitaly con Hiso Telaray

$
0
0
Hiso Telaray, Libera Terra Puglia è il nome della cantina gestita dalla cooperativa sociale Terre di Puglia. Libera Terra opera sui terreni confiscati alla criminalità organizzata  pugliese con l'obiettivo di creare opportunità occupazionali ispirandosi ai
principi della solidarietà e legalità e aderisce a Libera, associazione contro le mafie. 35 ettari di vecchi filari di Negroamaro e Primitivo allevati con metodo biologico, sono la materia prima con cui vinificano i loro prodotti. Un'azienda nata nel 2009 che ha scelto di chiamarsi come il ragazzo albanese, ucciso nel 1999 dai caporali a Cerignola per essersi ribellato e che oggi vanta una serie di etichette tutte dedicate a vittime della mafia come Renata Fonte Negroamaro Salento Rosso Igt dedicata all'assessore di Nardò uccisa dalla mafia,  Antò Primitivo Puglia Rosso Igt, intitolato a Antonio Montinaro, caposcorta di Falcone. La cantina è stata presente al Vinitaly, nel padiglione della Puglia con un proprio stand per presentare le nuove annate dei suoi vini.  Vini che hanno già ricevuto premiazioni e che sono distribuiti in vari paesi, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Cina e Giappone, Un successo nato dalla passione di una ventina di lavoratori e da una terra generosa come la Puglia che sta vivendo un vero e proprio rinascimento del vino, anche grazie a realtà come Hiso Telaray che, al di là della testimonianza di riscatto, si distingue per la qualità dei prodotti che si sono aggiudicati anche una nicchia di mercato cinese, che fa tanto gola, con delle prime esportazioni su Ningbo.

Passerina e Pecorino motivo di ''Orgoglio Piceno'' al Vinitaly

$
0
0
Grande successo dei vini Piceni al Vinitaly che hanno registrato interesse ed apprezzamento dai visitatori dello stand. Successo che viaggia di pari passo con quello del suo vino Passerina che nel 2015 ha segnato un incremento del +34,2 % , seguita, nel trend positivo dal vicino Pecorino  con un +19,9%. ''Un risultato straordinario ed inaspettato che vede ripagati gli  sforzi di questi ultimi anni di investimento. Il Consorzio Vini Piceni ha puntato molto sulla promozione di questi vitigni autoctoni di origine picena, qualche tempo fa sconosciuti, ed ora con questi risultati impensati vedono ripagati gli sforzi dei nostri soci, che hanno creduto in noi attraverso una promozione intelligente e ritengo di dover dare merito a coloro che nei tempi recenti hanno avuto la lungimiranza di puntare su vitigni Piceni invece di farsi ammaliare dalle sirene delle varietà internazionali. Sono felice per me e per tutti i produttori del Consorzio ''  ha dichiarato a Picenotime Angela Velenosi Presidente del Consorzio di tutela vini Piceni commentando i dati di Coldiretti esposti a Verona. ''Non credo sia campanilistico affermare che la Passerina è la base esclusiva di una tipologia della più importante Docg delle Marche quale l’Offida. Il Consorzio vini Piceni in questi ultimi tre anni ha investito quasi quattro milioni di Euro tra promozioni nazionali, europee e presso i paesi terzi, numeri impensabili per un territorio quale il Piceno, ovvero il sud delle Marche, ai più sconosciuto sia come bellezza sia come produzione vitivinicola. Pur esprimendo soddisfazione anche per gli amici abruzzesi tengo a precisare che il Pecorino, al terzo posto come incremento di bottiglie in Italia con quasi il 20% di crescita ed appena sotto il prestigioso Valpolicella, è di origine picena, grazie alla lungimiranza del compianto Guido Cocci Grifoni che credette in questo vitigno a rischio di estinzione, prelevandolo dalle falde del Monte Vettore, in pieno Parco dei Sibillini, nel comune di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) agli albori degli anni '80 per portarlo nelle colline di Offida e Ripatransone, in provincia di Ascoli. Il prestigio di questo vitigno è stato suggellato poi dal riconoscimento della Docg Offida, tipologia Pecorino appunto, e nella Dop "Falerio", tutelate entrambe dal nostro Consorzio. Questi dati impensabili suggellano lo straordinario successo avuto negli stand Piceni da parte dei visitatori al Vinitaly 2016. Questa felice conclusione avvalora lo slogan scelto proprio per la Kermesse veronese ovvero "orgoglio piceno", cioè la consapevolezza di appartenere ad un territorio straordinario dove le montagne vicino al mare producono bianchi autoctoni di grande livello ora riconosciuti anche dal mercato",  ha aggiunto Armando Falcioni, direttore Consorzio di Tutela Vini Piceni.

Dal 13 al 15 maggio appuntamento a ''Beer in Brescia''

$
0
0
Dal 13 al 15 Maggio, al Pala Banco di Brescia si terrà il primo evento locale dedicato al mondo della birra artigianale.  L'idea è nata proprio osservando il  quadro produttivo del bresciano, uno tra i più importanti a livello nazionale per volumi di produzione e qualità di birra prodotta con una ventina circa di produttori per una produzione complessiva di circa 2,5 milioni di litri annui. Beer in Brescia, questo è il nome scelto per la manifestazione nasce dalla collaborazione tra Giuseppe Vitrano (organizzatore) e l'associazione ''Officina Futuro''. Officina futuro opera da anni sul territorio bresciano in ambito organizzazione eventi ed è nota per la ''Maratona fotografica Brescia''. Per l'evento saranno selezione 12 micro birrifici bresciani che offriranno agli appassionati oltre 70 tipi di birra in degustazione.

Le dieci etichette in crescita nel 2015 secondo Coldiretti

$
0
0
Ecco la classifica dei primi dieci vini in termini di incremento vendite 2015, come illustrato da Coldiretti durante il Vinitaly che si è appena concluso. Un dato che parla chiaro, gli italiani nel 2015 hanno dirottato i loro acquisti  su prodotti locali e vitigni autoctoni. Il primo vitigno internazionale, per crescita si posiziona solo in fondo a questa speciale classifica. "Il futuro dell’agricoltura italiana ed europea dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato la massima esaltazione", ha affermato Roberto Moncalvo presidente della Coldiretti. La maggior parte di questi vini, versione gdo sono stati recensiti dalla nostra pagina, anche di diverse cantine o catene di supermercati, se non li avete mai letti o volete rileggerli il link Vi porterà alla recensione che abbiamo abbinato. Quanto al Marzemino, presto online.
 
Classifica
Passerina (Marche)
Valpolicella Ripasso (Veneto)
Pecorino (Abruzzo/Marche)
Nebbiolo (Piemonte)
5  Marzemino (Trentino A.A.)
6 Traminer (Trentino A.A.)
7 Negroamaro (Puglia)
8 Custoza (Veneto)
9 Vernaccia di S.Gimignano (Toscana)
10 Syrah ((Internazionale)
 
 
 
 

Nella grande distribuzione cresce la vendita di vini italiani





Potrebbe interessarti: http://www.veronasera.it/economia/cresce-vendita-vini-italiani-grande-distribuzione-9-marzo-2016.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/veronasera
 








Potrebbe interessarti: http://www.veronasera.it/economia/due-vini-veronesi-tra-i-piu-venduti-coldiretti-13-aprile-2016.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/veronasera


Vinitaly 2016, dal Timorasso al Susumaniello: i migliori vini degustati

$
0
0
Nomi affermati della viticoltura italiana, presenti o meno in Gdo, accanto a piccoli produttori per lo più sconosciuti al "grande pubblico". Abbiamo affrontato così, ovvero "decidendo di non decidere" in anticipo le cantine a cui far visita, l'edizione 2016 di Vinitaly, andata in scena a Verona dal 10 al 13 aprile scorsi. Una scelta da curiosi (ma ipercritici) turisti del vino, quella che abbiamo compiuto quest'anno. Con risultati davvero sbalorditivi. Citeremo di seguito le cantine e i prodotti che ci hanno lasciato qualcosa: un ricordo, un'emozione, una storia da raccontare. Il tour inizia dalla Lombardia. Tradotto: alle 9.15, il calice si tinge già del rosso intenso e impenetrabile delle Bonarda dei Fratelli Agnes. Una piccola realtà di Rovescala (Pavia) che in Gdo (Esselunga e Carrefour) distribuisce alcune (ottime) varianti del rosso più bevuto dai pavesi. Centotrentamila bottiglie l'anno per 21 ettari vitati esclusivamente a bacca rossa, allevati con rese che vanno dai 45 ai 70 quintali ettaro. Ci guida nella degustazione Sergio Agnes, appassionato e colto viticoltore, titolare assieme al fratello della cantina oltrepadana. Cresta del Ghiffi, vendemmia 2015, è un Bonarda frizzante, profumato e persistente, caldo e beverino. Sale l'asticella della qualità con il Bonarda fermo La Possessione del Console, cru 2013. Ottenuto da viti di 65 anni, risulta meno profumato ma di grande corpo, struttura e persistenza. Da provare anche Millennium 2009, un 100% Croatina che sull'etichetta ripercorre la storia millenaria della viticoltura a Rovescala, citando i passi salienti di un contratto di mutuo di epoca medioevale (anno 1192), saldato in vino piuttosto che in denaro: "Un attestato di qualità e vocazione alla produzione del vino a Rovescala", commenta Sergio Agnes, uomo tanto colto e schivo quanto appassionato della sua terra. Un prodotto, Millennium 2009,affinato in barrique da 15 ettolitri, che regala un'ottima fotografia della longevità del vitigno autoctono pavese Croatina. Ancora vivo il tannino, fresca l'acidità, per un prodotto che sarà in grado di mostrare i denti ancora un paio d'anni, conferendo al contempo una grande centralità al frutto. Solo legno nuovo, invece, per Poculum 2011. Un vino 100% Croatina destinato principalmente al mercato estero, ma che piace anche in Italia. Loghetto 2013, ottenuto da una vigna che quest'anno compie i suoi 110 anni, subisce una macerazione di 60 giorni a freddo su lieviti autoctoni, prima della svinatura. Le vigne antiche pescano sino a 30 metri le sostanze nutritive, regalando al calice di questa Croatina una complessità aromatica e una mineralità notevole. Si parte invece dalle bollicine con il vicino Fiamberti, notissimo produttore dell'Oltrepò Pavese. Cruasè (24 mesi sui lieviti) e Brut (30 mesi) Metodo Classico convincono tutti, ma il dialogo si concentra sul rapporto con la grande distribuzione organizzata. "Siamo presenti in Esselunga, Carrefour, Iper e, solo in Umbria e nelle Marche, con Famila e A&O - commenta un raggiante Giulio Fiamberti - e devo ammettere che sono molto soddisfatto dal rapporto con questi gruppi. Abbiamo avuto la grande fortuna di entrare in questo mondo dalla porta principale, in due sensi: il primo è che non ci siamo proposti noi ma siamo stati avvicinati dai buyer, il secondo è che la prima catena che ci ha contattato è stata Esselunga, non appena aperto il suo punto vendita di Broni. Caprotti era alla ricerca di un produttore che gli garantisse tutta la gamma dell'Oltrepò e la cosa ci ha allettato, avendo queste caratteristiche. Per di più, Esselunga è una catena che premia e ricerca produttori più che semplici imbottigliatori. E dunque capisce cosa sta dietro alla singola bottiglia: ovvero il lavoro di chi produce vino, a cui sa dare il giusto valore. Quello ragionevole, pur trattandosi di Gdo".
 
Pochi passi ed eccoci da un altro "mostro sacro" dell'Oltrepò Pavese. Fabiano Giorgi, il titolare, ed Enrico Rezzani, responsabile vendite della F.lli Giorgi di Canneto Pavese, ci guidano nell'assaggio di Cruasé, Crudoo e Giorgi 1870, annata 2011. Lascia il segno, in particolare, quest'ultimo: una bollicina tecnicamente perfetta, che non a caso fa incetta di premi: da 7 anni consecutivi "tre bicchieri" Gambero Rosso, da 4 anni "cinque grappoli" Ais, per citarne solo alcuni. Un Pinot Nero Metodo Classico che custodisce la memoria storica dell'azienda pavese, che conta su 75 ettari vitati nei terroir tra i più vocati dell'Oltrepò orientale. Ci spostiamo dunque in Valtellina, per l'esattezza a Castione Andevenno, Sondrio. Incontriamo 'qui'Walter Menegola, che ci fa assaggiare il suo Sforzato Riserva 2011. Dodici mesi di barrique "non sempre nuove", più dodici mesi in botte grande. Milletrecento bottiglie totali per uno Sforzato che alza in cielo la bandiera dell'alta qualità e del rispetto dell'ambiente in Valtellina. "La nostra zona - evidenzia Menegola - merita solo e soltanto questo: qualità. In particolare lo Sforzato Riserva, nel nostro piccolo, ci sta dando grandi soddisfazioni, essendo di recente finito addirittura nell'enoteca di un ristorante stellato. Trattiamo il Nebbiolo come un bambino, che necessita di tempo per iniziare a parlare. Lo aspettiamo, fino a che esprime tutto il suo potenziale, senza commercializzare nemmeno una bottiglia prima che non sia come la vogliamo". Alti standard qualitativi, grande rispetto per il vitigno. E un occhio di riguardo anche all'uso dei solfiti: "I nostri vini - dichiara ancora Menegola - registrano 24 milligrammi per litro di solforosa. Potremmo certificarci Bio, ma non lo facciamo perché questo è semplicemente il nostro modo di lavorare e di rispettare chi apprezza la pulizia dei nostri vini". Accanto a Menegola troviamo Marco Triacca dell'azienda La Perla di Tresenda di Teglio, Sondrio. Ottimo anche il suo Sforzato Quattro Soli, in cui le note fruttate fresche costituiscono la peculiarità. "La filosofia - spiega il viticoltore - è quella di favorire l'impatto aromatico con il lavoro agronomico in vigna. A discapito di un po' di struttura, caratteristica di tutti gli Sforzati, cerco di fare un vino che piaccia innanzitutto a me, dove la frutta sia messa al centro, oltre la botte". Marco Triacca è modesto, struttura e complessità sono ben presenti, così come corpo e persistenza retro olfattiva. "Cerco di vinificare il prima possibile - precisa il viticoltore - per limitare il tasso alcolico e dare vita a un vino più fresco, di facile beva, che non stanchi dopo pochi sorsi". Missione compiuta, grazie a una vinificazione che prevede 2 anni in botte grande e 12 mesi di affinamento in bottiglia.
 
Il viaggio il Lombardia fa tappa nella micro Doc Botticino, Comune della Provincia di Brescia noto al mondo per i suoi marmi più che per i suoi vini. Prendete nota, dunque. E andate a trovare i coniugi Cristian e Alessandra Noventa, che producono assieme ai suoceri (di lui) Pierangelo e Serena, degli interessantissimi blend costituiti almeno al 50% da Barbera, con Marzemino, Sangiovese e Schiava a fare da cornice. Certificata Bio dalla vendemmia 2014, anche se dagli anni 70 non utilizza diserbi, la Noventa Bioviticoltori in Alta Collina fa rimanere sbalorditi con Privilegio 50, ottenuto da vigne di 70-80 anni, affinato in botte vecchia per 50 mesi. La raccolta delle uve a fine ottobre e la lunga macerazione regalano uno straordinario rosso a una provincia, quella di Brescia, nota soprattutto per le bollicine Franciacorta. "Lavoriamo in una piccola zona vocata alla produzione dei vini rossi - evidenzia Cristian Noventa - e abbiamo la grande fortuna di poter coltivare una terra ricca di 'marna', ovvero calcare disgregato. Col marmo di Botticino, per intenderci, è stato realizzato l'Altare della Patria di Roma e la Casa Bianca negli Stati Uniti. Questo calcare, la nostra esposizione a sud, un anfiteatro di montagne, l'altitudine dei terreni tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, le rese basse di queste terre, tra i 30 e i 60 quintali per ettaro, oltre alla mano dell'uomo, eseguendo in campo potature verdi per tenere basse le rese e ottenere uve sane, sono gli elementi alla base dei nostri vini, che sono grandi vini. Tutti da scoprire". Come dare torto a Cristian Noventa? Pià della Tesa e Privilegio 50 sono da assaggiare almeno una volta nella vita. Dieci ettari totali per l'azienda agricola Noventa Pierangelo, per 30 mila bottiglie annue totali. E una grande sfida per il futuro. "I margini di miglioramento sono ancora moltissimi - ammette il viticoltore - ma oltre a confermarci sul mercato con i nostri storici Botticino, abbiamo la grande ambizione di produrre una Barbera in purezza, a cui conferire assieme la morbidezza e l'eleganza del nostro terroir. Ma, soprattutto, intendiamo introdurre il Nebbiolo. Ho la sensazione netta che questo vitigno possa adattarsi alla grande alla nostra zona". Piemontesi, siete avvisati.
 
Chi invece non ha bisogno di annunci è la casa vinicola Silvestroni di Camerata Picena (Ancona), che si è presentata a Vinitaly 2016 forte di un nuovo ingresso nella famiglia fashion della "Linea Travenasca": dopo la Passerina "50 Sfumature", ecco due splendide ragazze davanti allo stand della casa vinicola, a lanciare la new entry, ovvero il Pecorino "50 sfumature". "Abbiamo avuto sin da subito un ottimo riscontro - evidenzia Francesco Patrignani, responsabile vendite della Silvestroni - anche grazie alla spinta delle nostre promoter". Due catwoman in tuta "mimetica" nera, attillata, non potevano certo passare inosservate all'assetato pubblico del Vinitaly. E il vino in sé merita un assaggio: come aperitivo, in ogni occasione di convivialità, ma anche in abbinamento a piatti leggeri di pesce. Più strutturati i vini degustati da Masciarelli Tenute Agricole Srl, nota casa vinicola di San Martino Sulla Marrucina, Chieti, che a Vinitaly 2016 condivide un ampio spazio espositivo con Marina Cvetic, moglie del grande Gianni Masciarelli. Sono di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, i vigneti da cui si ottiene un buon Montepulciano d'Abruzzo a marchio Masciarelli (vendemmia 2014): vinificazione tradizionale in rosso, con temperature iniziali di fermentazione di 20 gradi, che salgono poi a 28, per conservarne la freschezza. Prima dell'affinamento in acciaio per un periodo di 10 mesi, il vino subisce la fermentazione malolattica. Passiamo dunque a due prodotti realizzati dall'azienda Luigi Valori (Sant'Omero, Teramo), di cui Masciarelli è distributore. Il Montepulciano biologico si fa apprezzare per la grande pulizia e le note spiccatamente fruttate. E anche Inchiostro, un Merlot 2010, prodotto in vigneti attualmente in conversione bio, è da provare: caldo e persistente, dotato di un tannino elegante e ancora "frizzante". Passiamo dunque al padiglione dedicato ai vini pugliesi, dritti al banco del Consorzio Tutela Vini Dop Salice Salentino. Degustiamo qui il Selvarossa Riserva 2012 Due Palme, vino introdotto da qualche mese dalla catena Esselunga nei suoi store più prestigiosi. Naso fruttato caratteristico dei vini di Puglia, intenso, esprime anche al palato la gran carica fruttata di lamponi e fragole, in un concerto spiccatamente speziato, molto caldo, rotondo. Anche il retro olfattivo gioca tutto sulle note speziate. Buon vino, che per la sua sostanza risulta tuttavia difficile da bere se non accompagnato dal giusto abbinamento culinario. Così come risulta un po' troppo caldo, a livello di alcolicità, Metiusco Salento Igp Rosso dell'azienda vinicola Palamà Srl di Cutrofiano, Lecce.
 
Sempre in Puglia, ci facciamo ospitare da Giacomo Di Feo, direttore commerciale delle Cantine Due Palme - Viticoltori del Salento (Cellino San Marco, Brindisi), per una dichiarazione sul rapporto con la Gdo. "Come cooperativa e azienda ormai di dimensioni medio grandi - evidenzia Di Feo - siamo in grado di produrre circa 10 milioni di bottiglie l'anno e, dunque, di avere rapporti con la grande distribuzione. Avendo però noi un orientamento fortissimo al marchio, attualmente privilegiamo nel rapporto con la Gdo la produzione di etichette dedicate e linee di private label. I prodotti principali vengono dunque destinati al mercato d'elezione, che è quello della ristorazione, mentre con prodotti specifici o creati ad hoc ci affacciamo alla grande distribuzione. Cosa che tra l'altro in questo momento è molto richiesta, soprattutto per un discorso di margine. Per il futuro, la cosa da migliorare è il controllo del prezzo. Una tematica che all'estero è molto più sentita rispetto all'Italia. Quasi mai, fuori dai nostri confini nazionali, un vino viene utilizzato come specchietto per le allodole, attirando i consumatori con prezzi stracciati, in maniera così sistematica. E la pressione sul promozionale, quando esiste, è molto limitata nel tempo, all'estero. In Italia, invece, registra anche punte del 90%: vuol dire che su 10 bottiglie vendute in Gdo, 9 sono in promo. In Paesi come la Svizzera, le vendite promozionali riguardano solo il 10% delle vendite. Ciò contribuisce ad alzare il livello di consapevolezza del consumatore, che paga il vino quanto vale davvero. Riducendo i prezzi con le promozioni, invece, avremo sempre da un lato una catena Gdo scontenta, perché non marginalizza abbastanza, e dall'altro un produttore soffocato dalla richiesta del prezzo". Cantina Due Palme lavora con Esselunga, Il Gigante (Selex), Carrefour, Auchan, Sma: tutti player di livello nel panorama italiano. E del prezzo di vendita corretto fa una questione di orgoglio. Non a caso Selvarossa Riserva 2012 si sta riposizionando su cifre che si aggirano attorno ai 14,50 euro - destinate a crescere ancora - a fronte di un iniziale sell out di 13 euro. Sempre non a caso, il 90% del fatturato della cantina su questo prodotto va fatto risalire al canale Horeca. "Una catena che ben lo espone - ammette il direttore commerciale Di Feo - non può che essere per noi un valore aggiunto". Tra i prodotti di punta della cantina brindisina c'è anche il Susumaniello Serre, premiato tra l'altro a Vinitaly 2014. Ma a proposito di quest'uvaggio autoctono non potevamo mancare una sorta di "verticale" da chi, il Susumaniello, lo ha fatto riscoprire al grande pubblico di appassionati del vino.
 
Parliamo delle Tenute Rubino di Brindisi. Romina Leopardi, responsabile Marketing e Comunicazione dell'ottima realtà pugliese, membro dell'associazione Donne del Vino, ci guida alla scoperta di questa splendida bacca rossa, che meriterebbe quotidianamente l'onore delle cronache. Tenute Rubino vinifica il Susumaniello in quattro versioni. Si comincia con Sumarè, metodo classico 2013, 24 mesi sui lieviti, 12% di alcol in volume. Un Rosè con cui darsi un appuntamento almeno una volta nella vita, prima che finisca: ogni anno la casa vinicola brindisina ne produce circa 3.200 bottiglie, dal 2012. Uno spumante di grande complessità aromatica, con un perlage fine, delicato al palato, che gioca tutto su note fruttate di bacche rosse. Si prosegue con Torretesta Rosè 2015, Susumaniello rosè presentato lo scorso anno a Vinitaly. Delicato per le note floreali di rosa, ciliegia e amarena, esprime calore nonostante gli 11,5% gradi. Punto forte? Un naso profumatissimo, inebriante. E una persistenza degna di nota, sulle note di lampone. Ecco dunque Oltremé, rosso classico a base Susumaniello, vinificato in acciaio. Rosso rubino impenetrabile, naso intenso, comunica anche in bocca la piacevolezza di un prodotto "piacione", pensato appositamente per essere gustato da un pubblico vasto, non esclusivamente costituito da intenditori. Missione più che compiuta. E' il preludio all'esplosione di gusto di Torretesta 2013, Susumaniello di 16% difficile da dimenticare, che ricorda (con i dovuti distinguo del caso) un Amarone della Valpolicella. Di una densità pesante, ruota nel calice diffondendo note di frutti rossi sotto spirito, anche in questo caso inebrianti e balsamiche. Tannino avvolgente, regala al palato un mix esemplare di frutta e spezie per il quale vale la pena amare il Susumaniello. "La gradazione alcolica così elevata, anche se non fastidiosa - evidenzia Romina Leopardi - è una caratteristica della particolare vendemmia 2013, mentre solitamente questo vino non supera i 13 gradi. E il segreto è l'appassimento di una parte delle uve per circa 15-20 giorni, poi unite al resto del mosto durante la vinificazione". Chapeau. Da chi un uvaggio ha riscoperto passiamo a chi, di una terra, è ormai portabandiera nel mondo. Siamo da Gianfranco Fino, forse uno dei pochi che al Vinitaly 2016 è riuscito a concludere affari veri. Se ne sono accorti anche gli appassionati presenti allo stand del produttore pugliese, quando il tagliere con affettati e formaggi destinati ad accompagnare la degustazione di Es Primitivo di Manduria e Salento Negromaro 2014, è stato bruscamente sfilato per essere (prontamente) servito al vincino tavolo di un businessman giapponese, accompagnato dalla sua interprete. Questioni di stile. Un po' come quella del vino di Fino, anche se declinata in altre forme: unica ed esemplare, anche per il Passito. Le lancette dell'orologio corrono impietose e ci spostiamo in altri padiglioni, tra il fiume di visitatori. Scopriamo così Paraxo ("Palazzo" in genovese) dell'Azienda Agraria Anfossi di Bastia d'Albenga, Savona. Lo avrete capito: siamo al padiglione Liguria. E Anfossi è uno dei pochi produttori a vinificare in bianco il vitigno Rossese. Ottimo prodotto, ben presentato da Luigi Anfossi, figlio del titolare dell'azienda nota alla Gdo anche per il pesto. Al padiglione Piemonte incontriamo una vecchia conoscenza di vinialsupermercato.it, Daniele Chiappone, dell'azienda Erede di Chiappone Armando di Nizza Monferrato, Asti. Manca l'ottima Freisa Sanpedra, ma al Vinitaly Daniele si presenta con Brentura 2010 e Ru 2010, i best seller della cantina: rispettivamente Barbera d'Asti e Barbera d'Asti Superiore Nizza Doc. Il produttore piemontese aderisce al "Giro del Nizza", in programma domenica 17 aprile e vale la pena di passare a conoscerlo.
 
Il nostro Vinitaly 2016 si chiude dunque in bellezza, con la scoperta dell'Azienda Agricola Ricci di Costa Vescovato (Alessandria). Qui, Carlo Daniele Ricci, si è ormai specializzato nella produzione di un Timorasso eccezionale. Il viaggio tra i sapori (e i colori) di questo unico uvaggio a bacca bianca autoctono piemontese inizia con Terre del Timorasso 2013, vinificato in acciaio. Vino di un giallo dorato, sfodera un naso non particolarmente intenso, preludio tuttavia di un palato molto caldo e persistente. Si passa dunque a San Leto 2009, ottenuto mediante fermentazione e affinamento in acacia. San Leto 2006 stupisce per l'intensità olfattiva, che sfiora tinte balsamiche. Giallo di Costa 2011 scorre nel calice tingendolo di un ambra allettante, che in bocca diventa piacere tanto risulta morbido e rotondo, nonostante il calore dei suoi 14 gradi di alcol in volume. Giallo di Costa 2007, è l'eleganza fatta vino. E San Leto 2004 la ciliegina su una torta di una produzione di altissimo livello. "Lavorare bene in vigna - commenta il produttore Carlo Daniele Ricci - è il primo passo per ottenere vini di grande equilibrio. Conosco ogni singolo componente dei terreni che coltivo, avendo effettuato per anni delle ricerche accuratissime che mi permettono di capire come sarà il vino ancor prima di produrlo. Nell'area di produzione del Timorasso c'è grande rispetto per l'ambiente e unità. Siamo partiti come carbonari, contro tutti i commercianti di vino e le cantine sociali. Dopo 20 anni di fatiche e battaglie, possiamo finalmente affermare che il territorio ce l'abbiamo in mano noi, produttori attenti alla terra e all'ambiente". Uno spirito battagliero che Vinitaly 2016 ha saputo valorizzare.

Il vino del numero 1, Gigi Buffon lancia il suo brand

$
0
0

''La maggior parte degli obiettivi prefissi li ho raggiunti, anche se qualcosa ancora manca... non so se mai riuscirò a realizzarli, ma ho la ferma convinzione che l'unico modo per farlo sia quello di desiderarli, di viverli intensamente anche quando sembrano utopie… senza sogni non si vive, si sopravvive… senza sogni non sei il protagonista della tua vita ma sei solo una scolorita figura che ha accettato rassegnato la propria esistenza, senza squilli, senza sussulti, senza vita...'' parole di Gigi Buffon alla vigilia degli europei del 2012. Forse quel
qualcosa che mancava a Buffon era un vino? Già, perché stavolta non è né il calcio, né una donna a far parlare di lui, ma proprio un vino, anzi il suo vino. Il portiere infatti ha appena stipulato un contratto pluriennale con la Fabio Cordella Cantine che produrrà in esclusiva per lui tre prodotti: un rosso Primitivo, un rosato Negroamaro e un bianco Chardonnay e Verdeca. Insomma Gigi non si è fatto mancare nulla, né i vitigni di casa, né quelli internazionali, come i campionati che ha disputato. A completare l’offerta della linea ''Buffon 1'' anche un olio extravergine. La notizia è stata anticipata da un post su facebook delle Cantine Cordella con l’immagine di Buffon e l’annuncio di una sorpresa in arrivo, sorpresa che è diventata una dichiarazione subito dopo, sia tramite comunicato ufficiale del gruppo Cordella sia tramite annuncio sui social. Fabio Cordella, dirigente di calcio e imprenditore vinicolo ha fatto l’osservatore e il direttore sportivo poi ha deciso di dedicarsi ad altre passioni, come la produzione di vini nella sua terra d'origine, in Puglia, a Copertino, in provincia di Lecce. La sua Cantina è già fornitore di diversi esponenti di calcio italiano ed europeo, Roberto Mancini, Nemanja Vidic e tanti altri protagonisti del pallone, in Europa, Asia e Sudamerica. ll vino del numero 1, sarà acquistabile sulla pagine dello shop online delle Cantine Cordella e sarà distribuito a livello mondiale oltre che presentato nelle varie fiere. Una parte del ricavato delle vendite sarà destinato a progetti di beneficienza. Per l’occasione Gigi si è trasformato in sommelier. Così ha descritto il suo rosato Negroamaro: ''Rosato fresco buono buono, s’accompagna bene al pasto. E’ un vino facile ma con una certa consistenza e una buona anima. Ci piace!''. Una recensione semplice, in perfetto stile Gigi Buffon.

Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 Mezzalama San Pancrazio Masti

$
0
0
Un po' di confusione in ''etichetta'' per questo Morellino di Scansano, che frontalmente si dichiara Doc e sul retro Docg. Ma il Morellino di Scansano è stato riconosciuto come Docg a partire dalla vendemmia 2007, quindi è corretta la dicitura posteriore ed è probabilmente un refuso di magazzino l'etichetta anteriore. Problemi di "forma'' a parte, andiamo a valutare la sostanza del Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 imbottigliato per San Pancrazio Masti da ICQ-GR 3127. L'acronimo ICQ sta ad indicare ''Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari'' e dal punto di vista del consumatore rappresenta l'ultimo anello della catena, quello che ha la responsabilità legale del prodotto. Si tratta di una versione Riserva il che prevede, da disciplinare un invecchiamento non inferiore a due anni, di cui almeno uno in botti di legno. Un vino sugli scaffali da un po' di tempo, ma si tratta di un prodotto che ha una longevità di 10-12 anni.  Nel calice, il Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 Mezzalama si presenta di un rosso rubino brillante con un unghia leggermente tendente al granato. Un profumo intenso, che ha bisogno di un po' di tempo per ''rilassarsi''. L'alcolicità è davvero prevalente e solo dopo una buona ossigenazione si apre su sentori di marasca e di ciliegia tipici del sangiovese che si impreziosiscono di speziature e note balsamiche. All'assaggio rivela un buon corpo, caldo e secco. Una acidità fresca naturale bilanciata da un trama tannica rotonda. Equilibrato ed elegante chiude con una discreta persistenza anche se la gradazione di 13,5% frena il sorso. Non sappiamo quale sia il significato del nome Mezzalama, noi ironicamente lo abbiamo interpretato come una lama che ''taglia un po' le gambe'', se si eccede nella bevuta. Servito a 16-18 gradi il Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 Mezzalama si abbina a tutto pasto, a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.
 
LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve Sangiovese in purezza allevate nel comune di Scansano. Le vigne si trovano a 200-250 mt s.l.m, sono esposte a sud est ed hanno un'età media di vent'anni. La vendemmia viene effettuata la prima decade d'ottobre. La vinificazione avviene in acciaio, in vasche da 100hl con una macerazione sulle bucce di 18-20gg a temperatura controllata di 30 gradi. Il vino viene affinato in barrique per 16 mesi, ai quali seguono ulteriori 6 mesi di affinamento riduttivo in bottiglia. L'azienda Agricola Fattoria di San Pancrazio si trova sulle colline Chiantigiane nel Comune di San Casciano in Val di Pesa. La proprietà è appartenuta alla facoltosa e splendida famiglia fiorentina dei Gianfigliazzi fino alla loro estinzione. Rilevata nel 1978 dalla famiglia Nannoni – Masti, inizialmente come investimento immobiliare, si trasforma nel 2000, quando Valentina Masti Priami, unica erede di famiglia, con l’aiuto del marito Simone Priami decide di trasferirsi a vivere a San Pancrazio e di occuparsi personalmente della fattoria. Insieme hanno dato vita ad un importante progetto di rivalutazione scegliendo di diventare vignaioli e di abbandonare le loro professioni. Oggi l'azienda vanta circa 23 ettari di vigneto produttivo Chianti e ulteriori 3 ettari in locazione sempre dediti al Chianti, un vino che li rappresenta dal 2006.

Prezzo pieno: 6,99 euro
Acquistato presso: Simply Market

Vinitaly, Renzi sciocca i francesi: "Il vino italiano è migliore". E' polemica in rete

$
0
0
Durante la sua visita al Vinitaly, Matteo Renzi ha dichiarato che il vino italiano è migliore di quello francese, scatenando le ire dei media d'oltralpe. ''The Local'' quotidiano online francese, si è subito divertito a pubblicare
un articolo sull'argomento ritenendo Renzi ''alticcio da Chianti'' con tanto di foto e commenti satirici.  Non è la prima volta che Matteo Renzi si esprime sull'argomento. Qualcosa di simile lo aveva già detto al Presidente François Hollande durante un meeting. Hollande aveva replicato con un semplice ''ma il nostro è più costoso''. In termini di popolarità, secondo la rivista, Matteo Renzi potrebbe avere ragione, dopo tutto lo scorso anno l’Italia ha sorpassato la Francia in termini di esportazioni. Ma quale vino è effettivamente migliore? La rivista si interroga, snocciola diverse teorie e chiede pareri illustri. Se si chiedesse al noto critico americano Robert Parker, famoso per il suo naso da un milione di dollari, quale è il vino migliore probabilmente si schiererebbe dalla parte dei francesi. Dopo tutto, tra i 300 vini che l’americano ha classificato come perfetti, secondo il suo  metodo a punti, 204 sono francesi. E se la qualità effettivamente si riflette dal prezzo, il premier italiano ai francesi è sembrato nuovamente in torto. Secondo Wine Searcher, su 50 dei vini più costosi al mondo 38 sono francesi, di italiani nemmeno uno e per la cronaca, il primo posto è andato al Romanée-Conti Romanée-Conti Grand Cru, Cote de Nuits, che vende ad un prezzo medio di $ 13.166.  Per ''The local'' Renzi è stato stupido a confrontare i due vini. Per Bert Celce, un blogger che scrive di vini e degustazioni il vino non può essere misurato in base al paese. ''E' difficile comparare vini simili di nazioni diverse, perché ogni vino ha una storia diversa quando lo si beve''. Bert Celce peraltro non si dichiara a favore dei vini francesi: ''Se anche un ministro francese avesse detto che i vini francesi sono migliori lo avrei trovato stupido visto che la produzione di vino in Francia è un miscuglio, ci sono un sacco di vini di poco interesse accanto ad altri che sono grandi prodotti. La stessa cosa potrebbe valere per il panorama enologico italiano che non conosco'' ha dichiarato.

Infine, secondo il blogger, la maggior parte, se non tutti, dei politici francesi quando parlano di vini non capiscono le differenza di qualità al di là della AOC (l'origine), ma si riferiscono di più al branding.  Rosemary George, altro esperto che scrive regolarmente sul vino francese, interrogato sulla questione non ha mezze misure. La reputazione della Francia la dice lunga. "La Francia ha fissato gli standard internazionali – chi fa spumante nel Nuovo Mondo, prende come esempio lo champagne, chi coltiva il Pinot Nero ha la Borgogna come punto di riferimento, e così via", ha detto a The Local. Rosemary George all’Italia riconosce solo ricchezza di vitigni sconosciuti e oscuri, ma con pochi riconoscimenti internazionali. Chrissie M, che gestisce il blog ''Riviera Grapevine'' concorda sul fatto che sia quasi impossibile confrontare i vini delle due nazioni. Il vino italiano è affascinante per la sua diversità, per i vitigni che non si possono trovare altrove, ma il vino francese è un classico e per il blogger è ancora il punto di riferimento per la qualità. I produttori di vino degli altri paesi cercano di emulare da sempre i francesi, lo champagne è l’esempio più calzante. Da un lato l’Italia con alcune produzioni tallona il Bordeaux, anche in termini di prezzo, ma dall’altro non può competere con un rosato Côtes de Provence, nessuno lo fa come i francesi dichiara il blogger tantomeno gli italiani. Ma è inutile fare confronti, quando si può godere di entrambi conclude. Insomma anche il vino, elemento conviviale da sempre, non mette d'accordo Italia e Francia, da secoli nemiche-amiche. L'incidente diplomatico non c'è stato, forse sarebbe stato peggio se il Matteo nazionale avesse citato la partita Italia-Francia del 2006, poteva finire a ''testate'', o peggio a ''bottigliate''.

Consumo di vino nel mondo, l'indagine: "millennials" americani patriottici, cinesi innamorati dell'Italia

$
0
0
Divisi da un oceano, da culture differenti e da un diverso approccio al vino. Sono i Millennials cinesi e americani, la "Generazione Y" più osservata dal mondo del marketing sotto la lente di una nuova survey comparativa, realizzata in occasione di Vinitaly dall'Osservatorio Paesi Terzi Business Strategies in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor, che ha indagato stili e modalità di consumo del vino dai giovani nei due Paesi. Tante le differenze ma ancor di più i punti in comune, a partire dalla curiosità verso un prodotto ormai sempre più globale. L'indagine riguarda un campione di 2.300 Millennials in Usa e 1.200 Millennials in Cina. L'età di riferimento varia a seconda della legal drinking age: 18 anni in Cina e 21 anni negli Usa. Si parte dai consumi, che rappresentano la differenza principale: solo il 12% dei Millennials cinesi ha bevuto vino negli ultimi 12 mesi, contro il 62% dei coetanei americani. Sul fronte delle preferenze il vino italiano si posiziona ai primi posti, sono il 22% infatti i giovani consumatori cinesi che ritengono che il vino italiano abbia qualità superiore a quello francese, e sale al 35% la percentuale dei sostenitori del vino italiano tra i 21 e 35 anni negli Stati Uniti. Solo il 10% in Cina e il 4% negli Usa pensa che il vino italiano sia mediamente di qualità inferiore a quello francese. Per il 32% dei Millennials cinesi è il vino il prodotto bandiera del made in Italy, scelto dal 32% degli intervistati e seguito da moda (28%), arredamento e design (12%) e prodotti alimentari (9%). Eleganza (29%), qualità (24%) e tradizione (16%) sono le prime associazioni di idee che il vino suscita. Una brand reputation che fa ben sperare per il futuro ma a cui non corrisponde un adeguato valore delle vendite del nostro vino nel Paese del Dragone. Degli oltre 1,8mld di vino importato dalla Cina quello made in Italy rappresenta solo una piccola fetta (4,9%), con un valore di poco superiore ai 90mln di euro. Per Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies: "L'indagine dimostra come sia differente l'approccio al vino tra i giovani americani e quelli cinesi, ma più sul fronte dei volumi consumati che sugli atteggiamenti e sulle leve di acquisto del prodotto. In questi casi anche i Millennials cinesi che bevono vino sembrano avere le idee chiare e dimostrano di poter spendere più dei loro pari età americani. Un dettaglio da non trascurare, visto che, secondo il nostro Osservatorio Paesi terzi il prezzo medio del nostro vino in Cina continua a essere troppo basso (3,1 euro al litro), contro quello francese, che vale circa il 50% in più del nostro prodotto ed ha segnato una crescita del 23% nell’ultimo anno".
 
I PAESI DI ORIGINE DEL VINO
Nella classifica cinese per provenienza dei vini, l'Italia si classifica al secondo posto con il 14% delle preferenze, staccata dalla Francia che raccoglie invece il consenso del 30% del campione. Il 37% delle preferenze dei giovani americani valgono invece ai vini italiani il primo posto (37%), subito dopo quelli californiani (49%) e un passo avanti a quelli francesi (32%). Sul fronte regionale, entrano nella top15 cinese anche Sicilia e Piemonte, rispettivamente al 12° e 13° posto nel Paese del Dragone e al 12° e 15° posto negli Usa, dove la Toscana è la prima regione estera di provenienza, scelta dal 15%. Nella scelta del vino i più inediti giovani consumatori cinesi non si fanno influenzare dal prezzo e dalle promozioni: solo il 6% ha dichiarato di scegliere il vino in base alle promozioni o a considerazioni di portafoglio, in netta controtendenza rispetto agli orientamenti dei Millennials americani che indicano il prezzo e le promozioni come il primo criterio di scelta (22%). I Millennials che bevono vino in Cina sono infatti mediamente più ricchi rispetto ai coetanei americani, e con potere di acquisto superiore alla media. Circa 1 su 3 dei wine consumers nel Paese del Dragone appartiene alle due fasce di reddito più elevate, mentre questo è vero solo per il 15% degli americani. In entrambi i Paesi si dà molta rilevanza all'importanza del brand dell'azienda produttrice, che rappresenta il primo criterio di scelta per i cinesi (indicato dal 22%) e il terzo per gli americani (16%). Si allineano anche sull’importanza del consiglio di amici/negozianti, che è ritenuto rilevante dal 16% dei cinesi e dal 17% degli americani (rispettivamente al terzo e secondo posto). Mentre il Paese di origine del vino è molto importante per i Millennials cinesi (sono il 17% quelli che lo utilizzano come criterio di scelta), è solo al 5 posto nella lista delle considerazioni dei giovani americani (6%). Scende il livello di attenzione in entrambi i Paesi rispetto ad indicazioni più specifiche sull'origine geografica del prodotto (come la regione di provenienza e il vitigno) e alla pubblicità, sia in tv, riviste ma anche su internet e i social networks.

Al Ladar Bonarda Colli Piacentini Doc Riserva 2009 Bosco del Sole, Azienda Vitivinicola Francesco Montesissa

$
0
0
Non è finito per caso, per due anni consecutivi (2005 e 2006), nell'Annuario dei Miglior Vini italiani di Luca Maroni. La Gran Menzione Vinitaly 2007 è solo l'ultimo di una serie di riconoscimenti ufficiali che, anche noi di vinialsupermercato.it, sentiamo di sottoscrivere appieno. Parliamo di "Al Ladar", Bonarda Colli Piacentini Doc Riserva Bosco del Sole dell'Azienda Agricola Montesissa Francesco di Carpaneto Piacentino (Pc). Un rosso non filtrato, finito sotto la nostra lente di ingrandimento con la vendemmia 2009. Un nettare che non troverete in vendita sugli scaffali dei supermercati. Nel calice si presenta di un rosso rubino intenso, impenetrabile, con unghia violacea. Scorre denso, tingendo il bordo di 'lacrime' fitte. Al naso libera sentori intensi di viola, prugna, frutta sotto spirito. Non mancano le note vegetali aromatiche, di rosmarino, salvia e menta. Al palato, Al Ladar Bonarda Riserva Bosco del Sole 2009 Montesissa sfodera un tannino ancora vivo, che fa presagire - assieme a un'acidità e a una sapidità suadente - ancora ottime doti di affinamento in bottiglia. In bocca sembra di poter mordere le note fruttate di prugna matura e piccoli frutti di bosco. Grande morbidezza, per un vino di 15 gradi di percentuale d'alcol in volume, tutt'altro che fastidiosi. Strepitoso anche il retro olfattivo, intenso, avvolgente, capace di chiudersi su persistenti note balsamiche di menta. Perfetto l'abbinamento con i primi al ragù e i secondi a base di carne, dai bolliti alla cacciagione, oltre ai formaggi stagionati. Per morbidezza accompagna bene anche il cotechino. Da provare come vino da meditazione.
 
LA VINIFICAZIONE
I vigneti che danno vita al 100% Bonarda Al Ladar Montesissa si trovano a Bacedasco, in provincia di Piacenza. Il vitigno viene allevato a Guyot, con una densità di 4.200 piante per ettaro. Le uve vengono vendemmiate nei primi giorni del mese di settembre. Vengono sottoposte a una fermentazione in acciaio, per 12 giorni circa. La maturazione avviene invece in barrique per 12 mesi. Altri 6 mesi di affinamento in bottiglia precedono la commercializzazione. La vendemmia 2009 ha consentito la produzione di 1770 bottiglie. Qui il nostro reportage direttamente dall'azienda agricola Francesco Montesissa di Carpaneto Piacentino.

Aliotto Toscana Rosso Igt 2013, Tenute Lunelli

$
0
0
Un blend composto da Sangiovese per il 60%, completato da un 40% di Cabernet, Merlot e altre uve toscane (40%). E' il vino biologico Aliotto Toscana Rosso Igt 2013 Tenute Lunelli, ottenuto dalla vinificazione delle uve della Tenuta Podernovo, nel cuore delle colline pisane. Nel calice si presenta di un rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso, anch'esso intenso, sprigiona note di frutti rossi (marasca) e frutta sotto spirito. Non manca una venatura minerale e vegetale, che ricorda il rosmarino. Al palato, Aliotto Toscana Rosso Igt 2013 delle Tenute Lunelli si conferma vino caldo, di corpo, secco, ma anche rotondo e fresco. Giustamente tannico, regala piacevoli note sapide, che conferiscono alla beva ulteriore freschezza. Un vino equilibrato, che in bocca gioca come al naso con le note di frutta rossa, rivelandosi più "piacione" delle attese. Buono anche il risvolto retro olfattivo, intenso, mediamente fine e sufficientemente persistente. Da considerarsi pronta la vendemmia 2013, che mostra qualche margine di ulteriore miglioramento in bottiglia. Questo rosso toscano si abbina alla perfezione con piatti di carne, dai ragù dei primi sino ai secondi.
 
LA VINIFICAZIONE
Aliotto nasce da una attenta selezione delle uve provenienti dai vigneti della Tenuta Podernovo, splendido poggio vitato nel Comune di Terricciola, all'interno della pregiata ed emergente zona vinicola delle Colline Pisane. I vigneti affondano le radici in terreni dotati di una tessitura di medio impasto, franco-sabbioso-argilloso, ricchi di conchiglie fossili, con una esposizione che va da Ovest a Est passando per il Sud, a un'altitudine di 137 metri sul livello del mare. Il sistema di allevamento è il cordone speronato, con una densità d'impianto di 5680 ceppi per ettaro e una resa di 60 ettolitri di vino per ettaro. La vinificazione prevede la fermentazione a 28 gradi, in tini di acciaio. Il periodo di macerazione si protrae tra i 10 e i 15 giorni. Dodici i mesi di maturazione in barrique, con affinamento in bottiglia minimo di 4 mesi, prima della commercializzazione. Aliotto viene prodotto sin da 2004. La famiglia Lunelli ha voluto, a partire dagli anni Ottanta, affiancare al noto marchio di spumante Ferrari "altre produzioni che ne condividessero i valori di fondo, ovvero altissima qualità, ricercatezza e forte legame con il proprio territorio". Ecco dunque al fianco del Metodo Classico Ferrari un'acqua come Surgiva, un marchio storico della grappa come Segnana, i vini trentini Lunelli, i toscani della Tenuta Podernovo e gli umbri della Tenuta Castelbuono e locanda Margon.
 
Prezzo pieno: 7,20
Acquistato presso: Il Gigante

"Cosmesi Kmzero": gli scarti del vino diventano creme di bellezza. Barone Pizzini insieme all'Istituto Spallanzani

$
0
0
Realizzare prodotti di cosmesi grazie all'utilizzo di scarti di produzione delle aziende vitivinicole. Questo l'obiettivo del progetto "Cosmesi Kmzero", a cura dell'Istituto Spallanzani di Rivolta d'Adda, Cremona, e dell'azienda vitivinicola biologica Barone Pizzini di Provaglio d'Iseo. I dettagli sono stati presentati la scorsa settimana a Verona, in occasione di Vinitaly. "Stiamo assistendo a un dialogo virtuoso tra due filiere molto diverse - commenta Ettore Prandini presidente dell'Istituto Spallanzani -. Arrivare infatti alla realizzazione di prodotti cosmetici grazie all'utilizzo di sottoprodotti dell'attività vitivinicola significa fare grandi passi avanti nel settore della ricerca, determinante per lo sviluppo del nostro Paese". Il progetto prevede l'estrazione dei principi attivi di vinacce, raspi e foglie di vite. "Il tutto grazie a un nuovo sistema - spiega Marina Montedoro, direttore dell'istituto Spallanzani. "Siamo pronti a proseguire in questo percorso di ricerca e sperimentazione - aggiunge Silvano Brescianini dell'azienda agricola bresciana Barone Pizzini -. In questa prima fase abbiamo fornito ai ricercatori la materia prima che ha dato ottime risposte per la futura realizzazione di un prodotto cosmetico biologico di alte prestazioni. Per il futuro e in attesa di attori interessati alla realizzazione sarà importante il coinvolgimento anche di altre realtà vitivinicole bresciane". "Valorizzare in termini economici lo scarto aziendale - prosegue il presidente Prandini - è importante, soprattutto se legato all’ambito del biologico che viene apprezzato molto dai consumatori e rappresenta un valore aggiunto importante". Il progetto è finanziato da Regione Lombardia ed è il risultato dell'alta professionalità dei ricercatori dell'istituito Spallanzani. "A loro va il mio ringraziamento - conclude Ettore Prandini - e mi auguro di poter arrivare velocemente alla realizzazione delle creme cosmetiche biologiche a chilometro zero".

I guru del vino ai seminari di alta formazione organizzati da Fem

$
0
0
Bilancio positivo per i seminari di alta formazione sul vino promossi dalla Fondazione Edmund Mach a cui hanno partecipato nei giorni scorsi illustri esperti e consulenti del settore di fama nazionale e mondiale: il sociologo Gianmarco Navarini, autore per "Il Mulino" del libro "I mondi del vino", l'esperto e consulente di vino Robert Joseph, autore di Marketin Wine Toolkit e il noto importatore di vino statunitense, Jim Lo Duca. Numerosi operatori, appassionati, ma anche studenti del corso di laurea e del master Wem hanno seguito con attenzione i seminari "Extra Program" dell'Executive Master in Wine Export Management, trasmessi anche in diretta streaming su live.fmach.it e organizzati dal Dipartimento istruzione post secondaria e universitaria del Centro Istruzione e Formazione. Gianmarco Navarini insegna Sociologia della cultura ed Etnografia all’Università di Milano-Bicocca ed è autore per "Il Mulino" del libro “I mondi del vino”. Ha analizzato gli elementi che compongono la fenomenologia sociale del mercato, dai processi culturali di differenziazione dei mondi del consumo e della produzione allo sviluppo dei legami tra i sistemi di classificazione del vino come prodotto e le classificazioni sociali dei consumatori.

Robert Joseph, acuto osservatore del mondo del vino e giornalista del magazine di economia vitivinicola Meininger's Wine Business, è visiting professor della Burgundy Business School. Autore di Marketin Wine Toolkit, Master of Wine, è fondatore del Wine Challenge di Londra, concorso enologico internazionale con la partecipazione di oltre 10.000 vini. Il seminario di Joseph è partito da una domanda fondamentale e per certi aspetti didattica: "Come scegli una bottiglia di vino quando non c’è un nome di un produttore di vino o di un’azienda che riconosci? Il dibattito che è ne scaturito è stato appassionante ed a tratti "illuminante". Jim Lo Duca ha evidenziato il punto di vista dell'importatore USA, illustrando le problematiche che quotidianamente si trova a dover risolvere. Conoscerle e saperle affrontare è indispensabile per creare un rapporto fiduciario. Secondo Lo Duca, il vino può anche essere buonissimo, ma per sfondare con gli importatori americani serve una adeguata comunicazione professionale.

I seminari si inseriscono all'interno del quarto Executive Master in Wine Export Management con 25 nuovi aspiranti export manager del vino, selezionati da una commissione che ha valutato un elevato numero di candidature. Il master si completerà l'11 giugno e si propone di formare export manager nel settore vinicolo. In questi giorni, sempre nell'ambito master, si è svolto anche il primo corso Wine & Spirtit Education Trust, la più autorevole organizzazione mondiale per le qualifiche professionali nel mondo del vino e dei distillati per fornire certificazioni riconosciute a livello internazionale rivolte agli operatori del settore e agli appassionati. A fine giugno ed inizio luglio sono programmati altri due corsi Wset Level 2 per complessivi 40 posti, mentre il terzo livello del corso si terrà a fine ottobre.

"Risparmio di 1.100 euro per ettaro con le viti resistenti". 21 milioni di euro in tre anni per il progetto cloni

$
0
0
"È impossibile definire un risparmio uniforme dall'utilizzo di viti resistenti, ma se prendiamo la zona del Nord-Est dell'Italia, abbiamo valutato un risparmio di 1.100 euro per ettaro per anno. Significa che un'azienda di 30 ettari in 10 anni avrebbe una riduzione dei costi di 330.000 euro". Usa la matematica Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo, per rafforzare la richiesta di accelerare sulle "Opportunità da scoprire per le varietà di vite da vino resistenti", titolo del convegno e della tavola rotonda organizzato a Veronafiere dall'Informatore Agrario, in collaborazione con Vinitaly, Crea ed Ersa. La ricerca genetica applicata alla vite si pone l'obiettivo di creare piante più resistenti a fitopatologie, alla siccità, alle malattie, ma anche per avere una maggiore sostenibilità ambientale e, come si è visto, economica. Sostenibilità che è stato il filo conduttore di Enolitech, Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l'Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie, andato in scena a Veronafiere, in contemporanea alla 50ª edizione di Vinitaly. "Ci troviamo di fronte a normative diverse tra diversi paesi - prosegue Eugenio Sartori -. A livello europeo abbiamo ottenuto l'approvazione dalla Germania e dalla Repubblica Ceca per vini da tavola Igt, mentre in Friuli Venezia Giulia, dopo test durati 10 anni, siamo ancora fermi. La legislazione dovrebbe essere al passo con il mercato, altrimenti rischiamo di perdere terreno prezioso". Resta da risolvere - non solo per la registrazione delle nuove varietà (o cloni) - il nodo della legislazione anche per la mera fase della ricerca, i cui ambiti non sempre sono regolati dalle normative, lasciando dei vuoti entro i quali diventa complicato orientarsi.

Dal ministero delle Politiche agricole dovrebbero a breve dare indicazioni sul piano di investimenti per un progetto triennale di ricerca sulle viti resistenti, attingendo dal fondo di 21 milioni di euro finalizzati anche alle biotecnologie, come anticipato a margine dell'incontro dalla professoressa Alessandra Gentile, commissario delegato del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell’Economia agraria. Fra i centri più attivi sul fronte scientifico, l'Università di Udine, che "dal 1998 - ricorda il professor Raffaele Terstolin - ha registrato, in seguito alla ricerca, 10 varietà, metà a bacca bianca e metà a bacca rossa: da Sauvignon a Cabernet Sauvignon a Merlot a Tocai friulano". Il mondo della produzione è favorevole all'innovazione. Lo riconosce Christian Scrinzi, direttore di produzione del Giv (Gruppo italiano vini) che sul tema riconosce come ci sia "richiesta di prodotti biologici e biodinamici" e che "le viti resistenti si inseriscano proprio in questo filone sempre più richiesto dai consumatori". Per il professor Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura dell'Università di Milano, "finora le varietà di vigneti resistenti hanno finora incontrato la resistenza dei viticoltori dell'Europa meridionale, perché si tratta di viti che sopportano il freddo, elemento visto come una possibilità per sfondare nei paesi nordici. Credo che, quando nel 2017 la Francia registrerà nuovi vitigni resistenti, allora forse i produttori prenderanno in maggiore considerazione l’opportunità offerta dalla ricerca".

''Donne vino e motori'' ecco il tema della giornata delle Donne del Vino edizione 2017

$
0
0
Si terrà sabato 4 Marzo 2017, dopo il successo della prima edizione, la seconda giornata dedicata alle Donne del Vino. L'associazione è composta da oltre 650 socie tra produttrici, titolari di enoteche, esperte di vino, giornaliste, che hanno in comune l'obiettivo di promuovere la cultura del vino. Positivo l'esercizio 2015, presentato ed approvato all'unanimità durante
il Vinitaly appena concluso.  Una manifestazione che è stata densa di appuntamenti: dal saluto tra la Presidente uscente Elena Martusciello (in carica dal 2010) a Donatella Cinelli Colombini eletta nel gennaio del 2016 per guidare il prossimo triennio, a numerosi incontri negli stand regionali di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Sicilia, Veneto durante i quali le socie hanno incontrato i Governatori Debora Serracchiani e Luca Zaia. Un modo inclusivo di partecipare alla fiera coinvolgendo anche delegazioni consorelle estere da Germania, Giappone, Polonia e Sud Africa dove però hanno trovato spazio anche argomenti seri come i corsi di formazione per le candidate ai CdA dei consorzi del vino finalizzati a stimolare la nascita di una nuova leadership femminile nel vino.  Tra i punti programmatici illustrati al Vinitaly anche la trasformazione di alcune iniziative di valenza nazionale in azioni regionali: Donne in cammino, dal Piemonte trekking nelle vigne; Il Rosè più rosa, con Marco Reitano, dalla Toscana; la Giornata delle Donne all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; corsi di formazione per le future Consigliere dei Consorzi. Relativamente alla giornata del 2017, Donatella Cinelli Colombini ha dichiarato che il fil rouge della festa sarà il tema ''Donne vino e motori''.

Gran colpo di Schenk Italian Wineries: acquisita Lunadoro e il suo vino Nobile di Montepulciano apprezzato nel mondo

$
0
0
Lunadoro, Azienda Agricola di Montepulciano con 12 ha vitati per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano, già apprezzata da Robert Parker, Wine Enthusiast, Gambero Rosso, Veronelli con recensioni molto lusinghiere, è stata acquisita nei giorni scorsi da Schenk Italian Wineries, una tra le più rilevanti realtà vinicole nello scenario nazionale, con sede a Ora (BZ), classificata ad aprile 2016 da Mediobanca al 15° posto come società vinicola italiana per i fatturati 2014-2015. ''L'Azienda Agricola Lunadoro ha sede in una delle regioni vinicole italiane di maggior fascino e successo che non finisce mai di stupire ed emozionare: la Toscana – commenta Daniele Simoni, amministratore delegato di Schenk Italian Wineries. Questo brand ci aiuterà a soddisfare la domanda mondiale crescente di vini di qualità superiore e rappresenta un vero fiore all’occhiello sia per noi sia per l’intero Gruppo Schenk, che potrà così ampliare ulteriormente la gamma di prodotti europei ad alto valore aggiunto''. ''Siamo orgogliosi di poter annoverare nel nostro portfolio una realtà così prestigiosa – aggiunge Simoni. Da diversi anni stiamo investendo in aziende agricole situate in zone particolarmente vocate e suggestive, con l’obiettivo di poter offrire prodotti di qualità sempre maggiore come espressione sincera del territorio, delle sue tradizioni e della sua cultura''.''Schenk, fino ad oggi conosciuto in tutto il mondo come gruppo leader tra gli esperti del vino – conclude Daniele Simoni - sempre più ora si sta affermando come grande e consolidata realtà europea in grado di produrre vini eccellenti da territori blasonati sia in Italia, come è il caso di Lunadoro e Castello di Querceto in Toscana o Bacio della Luna in Veneto, sia all’estero con l’acquisizione di marchi prestigiosi come Henri Badoux (Aigle Les Murailles) in Svizzera e Chateau d'Aigueville nella Valle del Rodano, innalzando ulteriormente il proprio posizionamento sul mercato dei beni di lusso''. Schenk Italian Wineries, fondata nel 1952 a Reggio Emilia come Schenk Italia, rappresenta una tra le maggiori aziende vinicole dello scenario italiano. Nel 1960 la sede è stata spostata a Ora con l’intento principale di lavorare vino sfuso. Oggi, con l’acquisizione di marchi prestigiosi sul territorio nazionale puntando soprattutto su prodotti di alta qualità in Veneto, Piemonte, Toscana, Abruzzo e Sicilia, diventa Schenk Italian Wineries, una realtà produttrice di primo livello. Gli addetti complessivi, considerati tutti i brand italiani, sono oltre 100, per una produzione totale di oltre 55 milioni di bottiglie ed un fatturato 2015 di 104 milioni di euro. Schenk Italian Wineries fa parte del Gruppo Schenk, fondato in Svizzera nel 1893, una delle più grandi aziende vinicole a conduzione familiare in Europa con partecipazioni in Svizzera, Francia, Italia, Spagna, Germania, Benelux e Regno Unito.

Cannonau di Sardegna Doc 2012 Sella & Mosca

$
0
0
Un prodotto facilmente reperibile in tutta la grande distribuzione il Cannonau di Sardegna Doc Sella & Mosca finito oggi sotto la nostra lente di ingrandimento con l'annata 2012. Un'azienda della quale abbiamo già recensito altri vini, in particolare, per il cannonau, la riserva 2011, un prodotto che  ci aveva convinto maggiormente in quella versione e annata. Si tratta di un vino che consigliamo di aprire almeno un'ora perché richiede tempo per esprimere  qualche
nota in più. Nel calice è di color rosso granato, limpido e poco trasparente, la fluidità poco densa. Al naso è intenso, sentori di frutta, accenni di spezia, ma anche sentori eterei chimici e di smalto. Al palato è di corpo medio, rotondo, secco, giustamente tannico e fresco, con un gusto austero e asciutto, ma non lascia particolarmente il segno l'annata 2012, non è un ''mai più senza''. Un Cannonau base che risulta beverino e con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma non particolarmente ''memorabile''. Servito a 18 gradi, il Cannonau di Sardegna Doc Sella e Mosca si abbina alle carni rosse, arrosto ed in umido, a selvaggina e formaggi forti.


LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve 100% Cannonau note anche come Grenache in Francia o Alicante in Spagna. Il vitigno Cannonau trova un ambiente favorevole alla produzione sia nei terreni caldi e sabbiosi dei litorali dell’Isola che in quelli aspri e rocciosi dell’interno montagnoso. Nelle Tenute Sella&Mosca è coltivato nel quadrante di Sud- Est esposto ai venti di Grecale. La vendemmia viene effettuata a fine settembre primi di ottobre. Dopo la diraspa-pigiatura segue una vinificazione con macerazione pre fermentativa e fermentazione a temperatura controllata sino ad un massimo di 28°C, sia per preservare i sentori fruttati tipici del vitigno sia per estrarre la frazione polifenolica necessaria per un breve affinamento in botti di rovere non nuove, di diverse dimensioni. Sella & Mosca nasce nel 1899 su iniziativa di due piemontesi che iniziarono a bonificare le terre sulle quali si estendono oggi gli oltre 541 ha della tenuta. Un paesaggio incantevole, una terra ricca di promesse e l’incontro fortunato di questi due piemontesi amanti dell’avventura, affascinati da una terra incontaminata: l’ingegnere Sella, nipote del famoso statista Quintino Sella, e l’avvocato Mosca. Queste le origini di S&M, che all’inizio del secolo trasformò una terra lasciata al pascolo in fertili vigneti, dando inizio alla più prestigiosa produzione di vini in Sardegna.
 
Prezzo pieno: 4,98 euro
Acquistato presso: Bennet
Viewing all 260 articles
Browse latest View live